Adobe ha così deciso di eguagliare l'esperienza Flash di un dispositivo mobile a quella che si ha con i PC, e i suoi sforzi sono convogliati nella versione 10.1. Una release completamente riprogettata, il codice ottimizzato per le CPU mobile, le quali sono sempre più potenti, cosa che comporta un ulteriore vantaggio nel rendering dei filmati flash. Garantisce grandi prestazioni e un notevole calo nei consumi della batteria. Sono state poi implementate nuove funzionalità a supporto dei dispositivi dotati di multitouch e sensori come ad esempio l'accelerometro e magnetometro.
Flash Player 10.1 è già stato implementato in Android 2.2 "Froyo", ma presto verranno prodotte versioni per MeeGo, Symbian, BlackBerry OS, Google Tv, Windows Phone 7, Limo, webOS 2.0, che debutteranno l'anno prossimo. In questa lista manca però Apple che nonostante le pressioni di Adobe mantiene la sua decisione di non implementare le soluzioni Flash nei suoi prodotti, per gli utenti iOSX, insomma, le prospettive non sono buone.
Apple ce la sta mettendo tutta per uscire dal mercato, e questo non puo far altro che piacere..MI verrebbe la voglia di iniziare a fare siti interamente in flash, applicazioni eccezionali in flash insomma fare tutto col flash così gli iphonisti si rendono conto delle persone con cui hanno a che fare.
RispondiEliminae capirai..io ho iphone e senza flash non si muore..
RispondiElimina