Il premio Nobel per la fisica 2010, è stato assegnato a due fisici russi, ricercatori all'università di Manchester, per aver scoperto il Grafene, un materiale fatto della stessa materia con cui sono fatte le matite, la grafite.
I loro nomi sono Andre Geim e Konstantin Novoselov, rispettivamente di 51 e 36 anni, definirono la struttura del materiale nel 2004.

La struttura del Grafene

Il Grafene è una sottilissima, anzi visto che il suo spessore ha le dimensioni di un atomo, bidimensionale, lastra di carbonio, che ha delle proprietà davvero eccezionali.
E' 200 volte più forte dell'acciaio(è imparentato con il diamante!), ed è un ottimo conduttore di elettricita. Si presenta come una lastra trasparente, ma ha una densita talmente elevata che neanche il piccolo atomo di Elio, riesce ad attraversarlo.
Grafene al microscopio
Questa scoperta apre così, una nuova era, nuovi orizzonti per i futuri prodotti elettronici o nella ricerca quantistica.
Si ipotizzano già, alcune soluzioni: negli schermi touchscreen, per le sue proprietà di trasparenza e conduttività, chip estremamente miniaturizzati, con rendimento migliore in velocità, dissipazione del calore, e consumo di energia, sono già stati sperimentati, transistor con prestazioni che si aggirano sul centinaio di gigahertz e si parla addirittura di terahertz, ottimo sostituto del silicio. Si potranno realizzare celle solari ad alto rendimento ed altre applicazioni che sfrutterebbero la sua rigidezza e leggerezza: nelle automobili, satelliti, sicurezza, medicina.
Un materiale che rivoluzionerà la nostra vita negli anni a venire.

0 commenti:

Posta un commento

Horus Agency

amazon

Post più popolari

Seguici su Blogger

who